Il corso

La nostra visione

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dagli algoritmi, è fondamentale conservare, promuovere e sviluppare gli strumenti metodologici e critici per sondare gli aspetti più creativi e immaginativi dell’essere umano e comprendere le modalità e i segni con cui gli esseri umani interagiscono, comunicano e confliggono tra loro.

La complessità della società contemporanea, internazionale e globale, la conflittualità, le sfide, possono essere comprese soltanto calandole in una dimensione di ampio respiro, storica, letteraria, linguistica, artistica. Lo studio, in prospettiva sia diacronica che sincronica, di questa dimensione consente di valorizzare e favorire le forme della cultura attraverso le quali, storicamente, l’uomo ha costruito i fondamenti universali del dialogo e della condivisione.

Il Corso di Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne riunisce un Collegio di docenti provenienti da diverse discipline umanistiche e ambisce a offrire alle sue dottorande e ai suoi dottorandi gli strumenti per perseguire un progetto di ricerca di alto livello e al contempo allargare lo sguardo sul mondo, passato e presente.

I nostri obiettivi

Il Corso di Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne mira a formare professionalità in cui alla solida tradizione della preparazione umanistica si affianchi la capacità di soddisfare le esigenze della società contemporanea: la valorizzazione del passato, l’analisi e l’interpretazione dei testi e della documentazione materiale, la concettualizzazione dei problemi legati alla sfera spirituale e immaginativa, la cura degli archivi e la creazione di banche dati, la divulgazione del sapere, l’interculturalità, i linguaggi della letteratura, della musica, del cinema e del teatro.

Per fare ciò, il Corso di Dottorato, grazie alla sua offerta didattica dedicata e al sostegno a iniziative di incontro e di ricerca, mira a realizzare un’interazione tra competenze storico-filologiche e teorico-metodologiche coerenti ai più innovativi profili della ricerca internazionale, valorizzando in particolare l’interazione tra le diverse tradizioni culturali e la riflessione sui metodi critici (in chiave storica, filologica, letteraria, culturale, comparatistica).

Il Corso di Dottorato

Il Corso dura tre anni ed è articolato in tre curricula specialistici:

  • Italianistica, scienze del testo e dello spettacolo
  • Letterature moderne
  • Scienze dell'antichità: archeologia, filologia, storia.

Ogni curriculum offre attività didattiche e di ricerca (come cicli di seminari o conferenze) specifiche e garantisce la supervisione e l’accompagnamento dei progetti di ricerca da parte dei docenti del Collegio ed eventualmente di docenti afferenti ad altre Università italiane ed estere.

Inoltre, le dottorande e i dottorandi partecipano alla didattica trasversale obbligatoria, in un contesto multidisciplinare secondo un approccio trasversale allo studio della produzione letteraria e culturale.

Tutti i dottorandi vengono pertanto messi in condizione di interagire con le differenti istanze disciplinari rappresentate nel corso, in modo da coniugare l’indispensabile approfondimento specialistico richiesto dal loro personale progetto di ricerca con l’apertura a una visione complessa delle problematiche comuni, atta a facilitare la flessibilità metodologica e applicativa di quanto appreso.

  •  Per le informazioni sulla modalità di ammissione al corso, vedi qui.

Dottorande e dottorandi

Il Corso di Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne promuove e incentiva la mobilità delle dottorande e dei dottorandi, attraverso convenzioni, cotutele e soggiorni di ricerca all’estero.

Le dottorande e i dottorandi, inoltre, sono incoraggiati nella loro attività di pubblicazione, in accompagnamento e a conclusione del loro percorso di ricerca. 

Dopo il conseguimento del titolo, le nostre dottorande e i nostri dottorandi mantengono il legame con UniGe grazie all’associazione degli Alumni, condividendo le loro esperienze lavorative e professionali con il Collegio e con le nuove dottorande e i nuovi dottorandi.

Al termine del percorso

Al termine del percorso il Dottore di Ricerca avrà acquisito le competenze per realizzare edizioni critiche di testi, commenti, monografie e saggi storico-critici, repertori lessicografici e bibliografici, analisi linguistiche, traduzioni da lingue antiche e moderne, attività archeologiche, in generale pubblicazioni scientifiche (anche in lingue estere) di qualità riconosciuta internazionalmente; il Dottore di Ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne sarà altresì in grado di corrispondere alla diversificata richiesta del territorio e della società anche grazie alla preparazione informatica, alla aggiornata formazione linguistica, alle competenze nel settore della valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale.

Quali sbocchi?

Gli sbocchi occupazionali si collocano negli ambiti delle professioni intellettuali e scientifiche a elevata specializzazione, della dirigenza generale dell’amministrazione statale e di organizzazioni umanitarie, culturali o scientifiche di interesse nazionale e sovranazionale (categorie ISTAT 1 e 2).

Più nel dettaglio, la formazione dottorale prepara esperti di settore per un inserimento privilegiato nei campi della ricerca e della formazione avanzata presso Università e Istituzioni culturali italiane e straniere (cat. ISTAT 2.6.2), nell’istruzione pubblica, privata e degli organismi di cooperazione internazionale (cat. ISTAT 2.6.1; 2.6.3; 2.6.5). Crea specialisti altamente qualificati negli ambiti delle discipline letterarie, artistiche e documentali (cat. ISTAT 2.5), esperti nelle professioni dedicate alla scrittura letteraria e professionale (cat. ISTAT 2.5.4.1), alla conservazione, trasmissione e valorizzazione del patrimonio artistico e documentale (cat. ISTAT 2.5.4.5), alla gestione tecnologico-informatica dei beni culturali, della comunicazione, dell’informazione, dell’editoria specializzata (cat. ISTAT 2.5.4.2), fino alla curatela di eventi di carattere artistico o museale (catt. ISTAT 2.5.5.2.3 e 2.5.4.5.3).

Ultimo aggiornamento 26 Febbraio 2025