Eventi

-

Massimo Bonafin
"Dalla fiaba agli archetipi attraverso la poetica storica di E.M. Meletinskij"
Lezione inaugurale del coordinatore del dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne.

 


-

Teatro e Open Data. Modelli di strutturazione dei dati, ontologie e analisi dei documenti digitali
Dottorato in Digital Humanities. Tecnologie digitali, Arti, Lingue, Culture e Comunicazione
Giovedì 5 ottobre 2023: 14:00-15:30 Aula9 (Balbi2) Link Teams


-

Programma


h 10.00
Saluti istituzionali
Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria dell’Università di Genova;
Duccio Tongiorgi, Direttore del DIRAAS, (Università di Genova);
Massimo Bonafin, Coordinatore del Dottorato di ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne (Università di Genova).


h 10.30
Isabel Rodà de Llanza, (ICAC – Barcelona) Santiago Montero ... l’uomo, lo studioso
e ... l’amico.


-

Mezze giornate epigrafiche genovesi: “L’epigrafia latina in città”. 

 

PROGRAMMA 

 

RICCARDO BERTOLAZZI (Università di Verona) 


-

Nell'ambito del seminario del Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne sarà presentato il volume di Corrado Confalonieri (Università di Parma):


Torquato Tasso e il desiderio di unità. La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica

(Carocci 2022)


Dialogheranno con l’autore Matteo Navone e Andrea Lazzarini

 

 


-

Nell’ambito dell’attività didattica del Dottorato di ricerca (Curriculum di Filologia e Scienze dell’Antichità) e dell’insegnamento di Epigrafia greca (F. Gazzano) della LM in Scienze dell’Antichità


la Professoressa ANGELA CINALLI
(Marie Skłodowska-Curie Researcher; “Sapienza” Università di Roma Center for Hellenic Studies, Harvard University)


terrà una lezione sul tema


«Ricostruire il panorama culturale e artistico di età ellenistica attraverso la documentazione epigrafica: poeti vaganti a Delfi»