Eventi

-

Piazze del sapere, piazze che scottano.
Andata e ritorno dell’eloquenza in piazza

La rassegna "La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storia
ospita un intervento di Pia Carolla (UniGe Diraas) sabato 29 marzo ore 16 in sala Liguria, Palazzo Ducale:
"Piazze del sapere, piazze che scottano. Andata e ritorno dell’eloquenza in piazza"


-

Arbitrarietà del segno e immodificabilità del significante

Percorsi di storia del pensiero linguistico

Lorenzo Filipponio

Lectio inaugurale dell’anno dottorale 2024-25

 


-

Piangere la memoria

Lamento funebre e culture medievali

di Andrea Ghidoni

Presentazione del volume

Intervengono:

  • Massimo Bonafin
  • Corrado Bologna
  • Nicoletta Di Vita

Sarà presente l’autore, Andrea Ghidoni.

Prefazione di: Corrado Bologna

Casa editrice: Carocci Editore


-

Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS)

Una moltitudine non sola. Pessoa e la letteratura europea

Giornata di studi

a cura di Roberto Francavilla e Virginia Caporali


-

Le forme della paura.  
Primo convegno dottorale interdisciplinare della Scuola di dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne (DAFIST-DIRAAS-DLCM)

Le dottorande e i dottorandi in Letterature e Culture Classiche e Moderne dell’Università di Genova presentano il primo Convegno Dottorale interdisciplinare, che si terrà dal 29 al 31 ottobre 2024 nell’Aula Magna di via Balbi 2 a Genova. 


-

Herodotus as curator: the display of different textual mediums in Books 2 and 3 of the Histories

Il Dottorato in Letterature e culture classiche e moderne è lieto di invitare i dottorandi e tutti gli interessati alla lezione del Prof. Jan Haywood (University of Leicester; visiting Researcher presso DIRAAS per l'anno 2024).

La lezione sarà trasmessa anche online via Teams, canale “Conferenze dottorato” con il codice szojn8v.


-

Seminari “Bisanzio e noi 2024”
L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NELLA DOCUMENTAZIONE PAPIRACEA

Valeria Bacigalupo


-

Gabriele Rigola

Lezione: "Gli archivi tra conservazione e trasmissione. Le collezioni del Museo Biblioteca dell'Attore"

con Stefano Gardini - Museo Biblioteca dell'Attore

La lezione si terrà nell'ambito dell'insegnamento FONTI, ARCHIVI, MUSEI, BIBLIOTECHE – I ANNO (XXXIX CICLO).



 


-

"Gli archivi tra conservazione e trasmissione. Le collezioni del Museo Biblioteca dell'Attore"

interventi di Stefano Gardini, Gabriele Rigola e del personale del Museo Biblioteca dell'Attore
 

La lezione è rivolta ai dottorandi del primo anno


-

Seminario dottorale interdisciplinare della serie "Bisanzio e noi"

"Una lecta manus iuvenum: Gli eroi della caccia calidonia"

Relatore: Maurizio Ciappi


-

De la gazza e del pappagallo (stocastico). Intelligenza artificiale e interpretazione del testo letterario

Lezione del prof. Giordano Rodda rivolta ai dottorandi del secondo anno.


-

Due lezioni della Prof. Jessica PICCININI


Professore associato di Storia greca, Delegata alla Progettazione Europea, Università di Macerata


martedì 9 aprile 9.30 - 11.00 
“Ascoltare” le fonti antiche. Il suono oltre le Imagines in Filostrato Maggiore

martedì 9 aprile 15.00 - 17.00 
“Guida galattica per dottorandi”: policies europee e prospettive accademiche (e non)

Le lezioni saranno trasmesse anche via Teams: “Conferenze dottorato” - codice szojn8v
 

 


-

Due lezioni del Prof. Jokin LANZ BETELU

Visiting Researcher DIRAAS 2024, Universidad Pública de Navarra

lunedì 8 aprile:
La transmisión de la cultura clásica a través del bertsolarismo (“poesía popular vasca”) en el siglo XIX

lunedì 15 aprile:
Los vascones en la Antigüedad

Le lezioni saranno trasmesse anche via Teams: “Conferenze dottorato” - codice szojn8v
 


-

Seminario  IL TESTO POETICO E LA SUA TRADUZIONE

Prof.ssa Laura Salmon

Il seminario, che si terrà nell'ambito dell'insegnamento METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO, è destinato agli studenti del II ANNO (XXXVIII CICLO).
 


-

Mezze giornate epigrafiche genovesi

organizzatrice: Elena Cimarosti


-

Sonia Barillari, Il rapporto tra testo e immagine: due linguaggi a confronto


-

Massimo Bonafin
"Dalla fiaba agli archetipi attraverso la poetica storica di E.M. Meletinskij"
Lezione inaugurale del coordinatore del dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne.

 


-

Teatro e Open Data. Modelli di strutturazione dei dati, ontologie e analisi dei documenti digitali
Dottorato in Digital Humanities. Tecnologie digitali, Arti, Lingue, Culture e Comunicazione
Giovedì 5 ottobre 2023: 14:00-15:30 Aula9 (Balbi2) Link Teams


-

Programma


h 10.00
Saluti istituzionali
Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria dell’Università di Genova;
Duccio Tongiorgi, Direttore del DIRAAS, (Università di Genova);
Massimo Bonafin, Coordinatore del Dottorato di ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne (Università di Genova).


h 10.30
Isabel Rodà de Llanza, (ICAC – Barcelona) Santiago Montero ... l’uomo, lo studioso
e ... l’amico.


-

Mezze giornate epigrafiche genovesi: “L’epigrafia latina in città”. 

 

PROGRAMMA 

 

RICCARDO BERTOLAZZI (Università di Verona) 


-

Nell'ambito del seminario del Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne sarà presentato il volume di Corrado Confalonieri (Università di Parma):


Torquato Tasso e il desiderio di unità. La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica

(Carocci 2022)


Dialogheranno con l’autore Matteo Navone e Andrea Lazzarini

 

 


-

Nell’ambito dell’attività didattica del Dottorato di ricerca (Curriculum di Filologia e Scienze dell’Antichità) e dell’insegnamento di Epigrafia greca (F. Gazzano) della LM in Scienze dell’Antichità


la Professoressa ANGELA CINALLI
(Marie Skłodowska-Curie Researcher; “Sapienza” Università di Roma Center for Hellenic Studies, Harvard University)


terrà una lezione sul tema


«Ricostruire il panorama culturale e artistico di età ellenistica attraverso la documentazione epigrafica: poeti vaganti a Delfi»