Eleonora Anselmo
Curriculum: Italianistica, scienze del testo e dello spettacolo. Dottorato PNRR
Tutor: Andrea Aveto, Veronica Pesce
Titolo del progetto:
L’idea di luogo letterario: dalla teoria a un caso di studio
Descrizione del progetto:
Il progetto di ricerca prevede una riflessione sul luogo letterario: mancando nella letteratura uno studio completo e sistematico su di esso e su come si sia sviluppato, si cercherà di arrivare a una definizione. Risulta dunque necessario delimitare il campo ed entrare in relazione con paesaggio, spazio, luogo, per poi definire i possibili rapporti tra geografia e letteratura. Alla de-finizione teorica segue una parte pratica: il turismo letterario entra in relazione con la città di Genova, in particolare con il progetto Genova infinita, a cura della professoressa Pesce e del professor Ferraro, che prevede la realizzazione di sette itinerari culturali entro la primavera 2027. Dopo aver contribuito ai primi itinerari, Genova di Montale e Genova di Caproni, saranno affrontati Genova dei poeti e Genova dei narratori. La tesi, dunque, prenderà in esame il valore di Genova come città letteraria, le prospettive di un itinerario letterario, a partire da alcuni narratori novecenteschi. Infine, un’ultima parte di analisi sarà riservata alla didattica della lettera-tura attraverso i luoghi.
Amal Brihi
Curriculum: Italianistica, scienze del testo e dello spettacolo
Tutor: Sonia Maura Barillari, Massimo Bonafin, Jeanne-Marie Boivin (Université Paris-Est Créteil)
Titolo del progetto:
L’Ysopet di Marie de France: analisi testuale e iconografica
Descrizione del progetto:
Il progetto è dedicato all’Ysopet di Marie de France, una raccolta di favole medievali intrisa di profondi significati morali e simbolici, con l’intento di realizzarne un’edizione commentata che integri una lettura testuale e iconografica. Peculiare rilievo sarà riservato alla figura dei personaggi, tanto a quelli tradizionali del repertorio esopico quanto a quelli “nuovi”, frutto dell’ingegno creativo di Marie e spesso influenzati dall’universo dei fabliaux e da un immaginario fantastico.
L’analisi testuale si avvarrà degli studi più recenti di Jeanne-Marie Boivin e Baptiste Laïd, che propongono prospettive innovative sulle strategie narrative e sull’originalità dell’opera. Sul versante iconografico, l’attenzione si concentrerà sui manoscritti dell’Ysopet, approfondendo le raffigurazioni dei personaggi e le loro interazioni con il testo. Questo doppio approccio consentirà di esplorare come testo e immagine collaborino nella costruzione del significato, gettando luce sulle sfumature narrative e culturali dell’opera.
Letizia Cinus
Curriculum: Scienze dell'antichità: archeologia, filologia, storia
Tutor: Serena Perrone
Titolo del progetto:
Provenienza e riutilizzo dei papiri: un’indagine sui cartonnage dalla necropoli tolemaica di Gurob
Descrizione del progetto:
Il progetto di ricerca si propone di analizzare i papiri letterari estratti dai cartonnage della necropoli tolemaica di Gurob, situata nell’antico nomos dell’Arsinoite. Il cartonnage è un materiale usato per avvolgere le mummie e veniva realizzato incollando insieme papiri riciclati.
L’obiettivo principale è ricostruire i contesti di provenienza dei 26 papiri letterari rinvenuti nella necropoli e determinare se originariamente appartenessero a biblioteche dismesse. Il progetto prevede un’analisi contenutistica, paleografica e bibliologica dei testi letterari, accompagnata dalla riedizione di alcuni frammenti. Contestualmente, l’esame di oltre 700 papiri documentari fornisce dati prosopografici, topografici e cronologici che, integrati con le informazioni ricavate dai papiri letterari, permettono di formulare ipotesi sull’origine e sul riutilizzo del materiale papiraceo.
Marina Di Rosa
Curriculum: Italianistica, scienze del testo e dello spettacolo
Tutor: Marco Berisso, Roberto Leporatti (Università di Ginevra)
Titolo del progetto:
Per un nuovo commento alle Rime di Giovanni Boccaccio
Descrizione del progetto:
L’obiettivo del progetto è di proporre un nuovo commento alle Rime di Boccaccio, un corpus di 126 testi mai raccolti unitariamente dall’autore. L’opportunità di un nuovo commento è data dal fatto che tutte le edizioni commentate ad oggi disponibili sono precedenti alla pubblicazione della più recente edizione critica, edita nel 2013 a cura di Roberto Leporatti. Su questa base il commento si propone di mettere in luce la varietà degli stimoli letterari e culturali che informano le Rime, con particolare attenzione ai complessi rapporti con la poesia del magister Petrarca e alla relazione delle Rime con le altre opere boccacciane, spesso unico modo per delimitarne una possibile datazione. Compito del commento sarà anche quello di verificare i testi che possediamo in attestazione unica nel principale collettore manoscritto delle Rime, la cinquecentesca Raccolta Bartoliniana, per verificare se effettivamente possano essere attribuiti a Boccaccio, o se non siano stati inseriti a posteriori dal compilatore per avvicinare l’immagine del Boccaccio poeta a quella del più illustre Petrarca.
Arianna Fecit
Curriculum: Scienze dell'antichità: archeologia, filologia, storia
Tutor: Lara Nicolini, Benjamin Goldlust (Université de Franche-Comté)
Titolo del progetto:
Draconzio, Romuleon 5. Introduzione, traduzione e commento
Descrizione del progetto:
Obiettivo del progetto di ricerca è la realizzazione di un’edizione tradotta e commentata del Romuleon 5 di Draconzio. La declamazione in esametri, intitolata Controversia de statua viri fortis, è contenuta nella raccolta di testi profani dell’autore tramandata dal codex unicus Neapolitanus IV E 48. Del testo sarà studiata l’intertestualità con i poeti e gli autori di prosa studiati a scuola nell’Africa del V-VI sec. d.C. Saranno inoltre messe in luce le caratteristiche stilistiche proprie dell’autore; di primaria importanza sarà il confronto con esercizi retorici affini al testo draconziano, quali l’etopea e la suasoria in versi dello stesso Draconzio (Rom. 4 e 9) e le declamazioni in versi dell’Anthologia Latina. Gli esiti del confronto tra questi testi saranno discussi nel capitolo introduttivo della tesi.
Erica Lacanna
Curriculum: Letterature moderne
Tutor: Marco Succio, Marina Bianchi (Università degli Studi di Bergamo)
Titolo del progetto:
La poesia democratica di Rafael Ballesteros
Descrizione del progetto:
L’obiettivo è lo studio approfondito delle raccolte poetiche di Rafael Ballesteros, scrittore, professore e politico spagnolo ancora in piena attività letteraria. Si tratta di un autore che secondo critici tra i quali Neira (2021), dovrebbe entrare nel canone spagnolo con Jacinto, auto sacramentale antireligioso. Si intende affrontare l’argomento proposto a partire da una collocazione dell’autore nella generazione letteraria di appartenenza, segue un approfondimento del quadro teorico di riferimento. Successivamente, il lavoro si concentra sulla figura, la traiettoria e la poetica di Ballesteros; si analizza la menzionata opera maestra Jacinto (in ogni edizione) e la rete di intertestualità del testo con il Secolo d’Oro spagnolo, il XX secolo spagnolo e la letteratura italiana.
Simone Giosuè Madeo
Curriculum: Scienze dell'antichità: archeologia, filologia, storia
Tutor: Silvia Pallecchi
Titolo del progetto:
Sviluppo e sperimentazione di piattaforme BIM per l’archiviazione e analisi dei dati archeologici
Descrizione del progetto:
Il progetto di dottorato si propone di sviluppare soluzioni BIM per lo studio, la tutela e la valorizzazione di contesti archeologici, in conformità agli standard dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Analizzando siti come Pompei, Nora e Policastro Bussentino, verranno eseguiti rilievi fotogrammetrici tridimensionali per creare modelli 3D dell’esistente. Da questi si elaboreranno un atlante digitale delle tecniche costruttive, un database BIM con informazioni su materiali e tecniche costruttive, e un aggiornamento planimetrico. Il progetto include l’integrazione di dati storici e documentazione pregressa (georeferenziata tramite QGIS) e lo sviluppo di ricostruzioni 3D multilivello dei complessi architettonici, utili per la ricerca, la tutela e la valorizzazione.
Kelly Nembrini
Curriculum: Italianistica, scienze del testo e dello spettacolo
Tutor: Simona Morando
Titolo del progetto:
L’epistolario di Angelico Aprosio: schedatura e valorizzazione
Descrizione del progetto:
Appurato il ruolo di mediatore che Aprosio rivestì durante tutto il secondo Seicento, si è resa necessaria anzitutto una ricognizione sistematica della sua raccolta epistolare. Durante il primo anno di dottorato, quindi, sono partita dalla definizione del patrimonio epistolare e dai contributi che ad esso sono stati dedicati, in termini sia di pubblicazione sia di studio e digitalizzazione. Una volta stabilita l’entità del materiale studiato, ho esplorato quello ancora inedito, focalizzando la mia attenzione sui corrispondenti che gravitano intorno all’Accademia degli Incogniti, una delle adunanze più attive del Seicento veneziano. Sempre durante il primo anno ho avviato la campagna di lettura e trascrizione delle lettere inedite. A partire dai prossimi mesi inizierò a lavorare sul commento, che si baserà su quanto appurato nelle fasi precedenti della ricerca e che passerà attraverso l’identificazione dei principali corrispondenti, personaggi, eventi e opere citati nelle lettere.
Filomena Papaleo
Curriculum: Scienze dell'antichità: archeologia, filologia, storia
Tutor: Silvia Pallecchi
Titolo del progetto:
Sviluppo di una piattaforma GIS per la gestione e tutela del patrimonio culturale nella media valle del Tanagro
Descrizione del progetto:
Il progetto mira a sviluppare una piattaforma GIS basata sull'inserimento di dati relativi allo studio complessivo della media valle del Tanagro, al fine di fornire un supporto alla redazione di strumenti di tutela del patrimonio culturale a livello locale, provinciale e regionale. In particolare, dal punto di vista metodologico, si prevede la raccolta e la digitalizzazione di dati noti attraverso l’indagine bibliografica e archivistica presso gli enti preposti, in modo tale da ottenere un censimento quanto più completo delle emergenze paesaggistiche, archeologiche e storico-artistiche della media valle del Tanagro. Tali dati saranno organizzati all’interno della piattaforma GIS, in connessione con gli aspetti geomorfologici dell’area, la cartografia storica e lo studio aerofotointerpretativo. La piattaforma GIS, completa e integrata, sarà progettata in modo da permettere la realizzazione di mappe tematiche, l'identificazione di siti archeologici e di nuove aree di interesse archeologico.
Pamela Pierro
Curriculum: Letterature moderne
Tutor: Domenico Lovascio, Lisa Hopkins (Sheffield-Hallam University)
Titolo del progetto:
La letteratura della prima età giacomiana composta attorno al Principe Enrico Federico Stuart
Descrizione del progetto:
Lo studio, focalizzandosi sul panorama storico e politico della prima età giacomiana, tenta di restituire uno sguardo d’insieme alla letteratura prodotta in Inghilterra attorno alla figura di Enrico Federico Stuart, Principe di Galles. L’obbiettivo che il progetto si pone è la realizzazione di un’analisi monografica che propone non solo un ampliamento del corpus letterario usualmente collegato alla figura del giovane erede al trono (almeno fino al 1614, quando si esaurisce la produzione di elegie e “rimpianti” letterari del principe), ma anche uno studio finalizzato alla riscoperta del valore di questi componimenti poetici, masques e – soprattutto – drammi. Una rilettura di Enrico e delle mire protestanti di cui era vessillo vorrebbe contribuire all’ampliamento delle prospettive nell’interesse del cosiddetto chivalric revival, ma anche fornire importanti chiavi di lettura alle tematiche di attualità nazionale trattate, per esempio, nel teatro di Shakespeare e dei suoi contemporanei.