Attività trasversali obbligatorie
Laddove non diversamente specificato, tutte le attività si svolgeranno presso l'Aula Studio (ex-Biblioteca, IV piano) di via Balbi 2.
I anno, Fonti, archivi, musei, biblioteche
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
5 febbraio | Pia Carolla Dal libro manoscritto greco all’edizione a stampa, o viceversa? Esempi di transmedialità nel Cinquecento | 9-11 |
5 febbraio | Lara Pagani La formazione della biblioteca di Alessandria: tra politica e cultura | 11-13 |
12 febbraio | Raffaele Mellace La musica e lo spazio teatrale La lezione si svolgerà presso il Museo biblioteca dell'attore. | 11-15 |
13 febbraio | Elena Cimarosti Un regalo da appendere nella "domus" del patrono | 14:30-16 |
13 febbraio | Nicola Cucuzza Identità nazionale e musei archeologici nella Grecia moderna | 16:15-17:45 |
18 febbraio | I servizi della Biblioteca della Scuola Umanistica: utilizzo avanzato del catalogo, banche dati, cenni sui Reference Managment Software (Zotero), i servizi di fornitura documenti (DD) e prestito interbibliotecario (ILL) Lezione dottorale a cura del gruppo di lavoro Information Literacy coordinato dalla dr.ssa Monica De Salvia (UniGe BSSU). L'attività si svolgerà in via Balbi 2, aula 6. | 10-12 |
7 aprile | Domenico Lovascio/Luisa Villa Patologie dell’archivio | 14-18 |
(maggio/giugno) | Visita Museo (MAL/Sant’Agostino) | 2 ore |
II anno, Metodologie di analisi del testo
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
24 febbraio | Laura Colombino Teorie dello sguardo: Jacques Lacan, Slavoj Žižek e “La lettera rubata” di Edgar Allan Poe | 14-16 |
20 marzo 27 marzo 3 aprile | Laura Salmon Impostazione e metodologia del testo accademico: temi, tecniche, argomentazioni | (orari da definire) |
7 aprile | Michele Porciello La forma del saggio | 10-12 |
19 maggio | Serena Perrone Frammenti di papiro e filologia materiale | 9-11 |
19 maggio | Gabriella Moretti Modalità di analisi del testo | 11-13 |
(data da definire) | Sonia Barillari Il rapporto tra testo e immagine | |
(data da definire) | Giordano Rodda Il rapporto tra critica letteraria e IA |
III anno, Metodologie e orientamenti della critica
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
14 gennaio | Massimo Bonafin Aula 9, III piano, Balbi 2 | 10-12 |
20 gennaio 27 gennaio 3 febbraio | Chiara Rolla/Ida Merello Dall’invenzione della critica accademica alle nuove sperimentazioni metodologiche | 14-16 |
6 febbraio | Alice Bonandini Rimozione "filologica" di un personaggio femminile disturbante: quando la critica del testo ci dice qualcosa sul pregiudizio | 9-11 |
6 febbraio | Francesca Gazzano The eye of the beholder. I frammenti degli storici greci fra paradigmi e pregiudizi | 11-13 |
14 aprile | Michele Porciello Il pensiero decoloniale: un’altra narrazione dell’Occidente | 10-12 |
(data da definire) | Massimo Bonafin L’itinerario critico di Meletinskij all'insegna della poetica storica | 2 ore |
(data da definire) | Sonia Barillari Critica testuale | 4 ore |
Altre attività trasversali
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
15, 22, 29 gennaio 2025 5, 12, 19, 26 febbraio 2025 | Academic Writing Prof.ssa Laura Santini Aula I - Santa Sabina 2 (Palazzo Serra) Codice Teams: nntpiv7 | 14-17 |