Attività trasversali obbligatorie
Laddove non diversamente specificato, tutte le attività si svolgeranno presso l'Aula Studio (ex-Biblioteca, IV piano) di via Balbi 2.
Link al canale Teams: Didattica trasversale del Dottorato LCCM | General | Microsoft Teams
I anno, Fonti, archivi, musei, biblioteche
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
5 febbraio | Pia Carolla Dal libro manoscritto greco all’edizione a stampa, o viceversa? Esempi di transmedialità nel Cinquecento | 9-11 |
5 febbraio | Lara Pagani La formazione della biblioteca di Alessandria: tra politica e cultura | 11-13 |
12 febbraio | Raffaele Mellace La musica e lo spazio teatrale La lezione si svolgerà presso il Museo biblioteca dell'attore. | 11-15 |
13 febbraio | Elena Cimarosti Un regalo da appendere nella "domus" del patrono | 14:30-16 |
13 febbraio | Nicola Cucuzza Identità nazionale e musei archeologici nella Grecia moderna | 16:15-17:45 |
18 febbraio | I servizi della Biblioteca della Scuola Umanistica: utilizzo avanzato del catalogo, banche dati, cenni sui Reference Managment Software (Zotero), i servizi di fornitura documenti (DD) e prestito interbibliotecario (ILL) Lezione dottorale a cura del gruppo di lavoro Information Literacy coordinato dalla dr.ssa Monica De Salvia (UniGe BSSU). L'attività si svolgerà in via Balbi 2, aula 6. | 10-12 |
7 aprile | Domenico Lovascio/Luisa Villa Patologie dell’archivio | 14-18 |
(maggio/giugno) | Visita Museo (MAL/Sant’Agostino) | 2 ore |
II anno, Metodologie di analisi del testo
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
24 febbraio | Laura Colombino Teorie dello sguardo: Jacques Lacan, Slavoj Žižek e “La lettera rubata” di Edgar Allan Poe | 14-16 |
20 marzo 27 marzo 3 aprile | Laura Salmon Impostazione e metodologia del testo accademico: temi, tecniche, argomentazioni Aula 1 DLCM (20 marzo); le altre due lezioni si svolgeranno regolarmente nell'Aula Studio (ex Biblioteca) Balbi 2. | 14:30-16:30 |
7 aprile | Michele Porciello La forma del saggio | 10-12 |
29 aprile | Sonia Barillari Il rapporto tra testo e immagine | 9-13 |
29 aprile | Giordano Rodda Intelligenza artificiale e interpretazione del testo | 16-18 |
19 maggio | Serena Perrone Frammenti di papiro e filologia materiale | 9-11 |
19 maggio | Gabriella Moretti Modalità di analisi del testo | 11-13 |
III anno, Metodologie e orientamenti della critica
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
14 gennaio | Massimo Bonafin Aula 9, III piano, Balbi 2 | 10-12 |
20 gennaio 27 gennaio 3 febbraio | Chiara Rolla/Ida Merello Dall’invenzione della critica accademica alle nuove sperimentazioni metodologiche | 14-16 |
6 febbraio | Alice Bonandini Rimozione "filologica" di un personaggio femminile disturbante: quando la critica del testo ci dice qualcosa sul pregiudizio | 9-11 |
6 febbraio | Francesca Gazzano The eye of the beholder. I frammenti degli storici greci fra paradigmi e pregiudizi | 11-13 |
14 aprile | Michele Porciello Il pensiero decoloniale: un’altra narrazione dell’Occidente | 10-12 |
6 maggio | Sonia Barillari Dalla filologia materiale alla critica del testo | 9-13 |
(data da definire) | Massimo Bonafin L’itinerario critico di Meletinskij all'insegna della poetica storica | 2 ore |
Altre attività trasversali
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
15, 22, 29 gennaio 2025 5, 12, 19, 26 febbraio 2025 | Academic Writing Prof.ssa Laura Santini Aula I - Santa Sabina 2 (Palazzo Serra) Codice Teams: nntpiv7 | 14-17 |
Didattica curriculare di Letterature Moderne
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
5 marzo | Prof. Franco Perrelli (Università di Bari) “Norvegia voce d’Europa: Henrik Ibsen e Jon Fosse” Aula Koch, Santa Sabina 2 | 10:00 |
18 marzo | Prof. Michael Subìalka (University of California, Davis) Lezione in lingua inglese sul Modernismo in prospettiva interdisciplinare Aula L, Polo Didattico | 15:00 |
21 marzo | Prof. Michael Subìalka (University of California, Davis) Lezione in lingua inglese sulla traduzione letteraria Aula A, Polo Didattico | 12:00 |
Convegni | ||
10-11 aprile 2025 | “Sous le voile, derrière les grilles, ou dans le silence et la retraite. Les talents littéraires et artistiques cachés des religieuses et des femmes dévotes au XVIIIe siècle” (PRIN Scrittura religiosa femminile in Francia nel XVII secolo; prof. Chiara Rolla) Aula Magna, Balbi 2 | |
18-20 giugno 2025 | INCS 2025 Conference: “Speed and Acceleration” Aula A, B, C Polo Didattico; Aule 1, 2, 6, Aula Magna, Balbi 2 Sito: INCS 2025 |
Didattica curriculare di Italianistica, Scienze del Testo e dello Spettacolo
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
4-7 febbraio | Alessio Decaria Dall’Orlando laurenziano al Morgante di Luigi Pulci. Storia di un problema filologico e critico Aula 1, Balbi 2 | 4 febbraio: 15-17 5 febbraio: 14-16 6 febbraio: 15-17 7 febbraio: 9-11 |
8 aprile | Simona Morando / Roberta Carpani (Università Cattolica, Milano) Il personaggio teatrale Aula 3, Balbi 2 | 11-13 |
9 aprile | Massimo Fusillo (Scuola Normale Superiore) Mina e le potenzialità queer del melodramma Gabriele Rigola, con Raffaele Mellace, Massimo Fusillo (SNS), Giulia Muggeo (Università di Torino) e Jacopo Tomatis (Università di Torino) Tavola rotonda-presentazione a partire dal libro Mina. La voce del silenzio: presenza e assenza di un'icona pop (il Saggiatore, 2024) Aula Tabarca, Polo Didattico Darsena | 9-13 |
10 aprile | Lorenzo Filipponio Caratterizzazione dialettale riflessa e irriflessa Biblioteca di Glottologia, Balbi 4 | 10-13 |
11 giugno | Davide Garassino (ZHAW Winterthur, Ricercatore ospite presso il DIRAAS) Leggere tra le righe. Aspetti linguistici, cognitivi e didattici degli impliciti Aula 2, Balbi 2 | Mattina |
11 giugno | Angela Ferrari Quale linguistica del testo e perché Aula 2, Balbi 2 | Pomeriggio |
Didattica curriculare di Scienze dell’Antichità
Giorno | Lezione | Orario |
---|---|---|
10 febbraio | Ruth Pliego (Visiting Professor, Sevilla; responsabile: E. Cimarosti) Moneta e potere nell'Occidente post romano. La monetazione visigota Aula 1, Balbi 2 | 10:00 |
13 febbraio | Ruth Pliego (Visiting Professor, Sevilla; responsabile: E. Cimarosti) Il tesoro di Tomares (Siviglia). Un deposito di monete di epoca tetrarchica Aula 1, Balbi 2 | 11:00 |
21 marzo | Francesca Romagnoli I Neandertaliani in Europa meridionale e nell’area mediterranea (ciclo: Questioni di Archeologia Contemporanea 2025 – Resp. S. Pallecchi) | 13:00 |
28 marzo | Giuliano De Felice Oltre le colonne d’Ercole: oggetti, contesti e paesaggi di archeologia del contemporaneo (ciclo: Questioni di Archeologia Contemporanea 2025 – Resp. S. Pallecchi) | 13:00 |
31 marzo | Pietro Berardi (UniBa) Antiche esegesi ‘paratragiche’ negli scolii ad Aristofane: riflessioni ecdotiche Seminari LaughTracks (Resp. S. Perrone) Aula 1, Balbi 2 | 17:00 |
4 aprile | Daniele Manacorda Le tre grazie: dalla vendetta al dono (ciclo: Questioni di Archeologia Contemporanea 2025 – Resp. S. Pallecchi) | 13:00 |
7 maggio | Johannes Bergemann Landscape archaeology in Sicilia tra insediamenti Greci, Indigeni e Romani (ciclo: Questioni di Archeologia Contemporanea 2025 – Resp. S. Pallecchi) | 15:00 |
12-15 maggio | Prof.ssa Rita Copeland (Univ. Pennsylvania) Visiting Professor DAFIST 2025 (Resp. B. Santorelli) Calendario da definire | - |
23 maggio | Franco Cambi, Laura Pagliantini, Edoardo Vanni La villa romana di San Marco nella rada di Portoferraio: archeologia dei paesaggi, archeometria, ecologia storica (ciclo: Questioni di Archeologia Contemporanea 2025 – Resp. S. Pallecchi) | 13:00 |
Convegni | ||
13-14 marzo | Convegno Internazionale Salvaguardia del patrimonio culturale e sostenibilità ambientale tra pace e cambiamenti globali: soluzioni antiche per sfide contemporanee (Organizzazione: M.F. Petraccia) – Locandina allegata Aula Mazzini, via Balbi 5 | - |
14 marzo | Convegno Internazionale Narrazioni degli iconoclasmi: fonti, manoscritti, ricezione (Org.: P. Carolla – F. Vanoni) Organizzato dall'Università di Genova e dal Laboratoire de recherche Saprat (EPHE – PSL), con il patrocinio della Italo-French University (L24A_128) Aula Magna SSU, Via Balbi 2 | 9:00-18:00 |
6-7 maggio | Convegno Internazionale Μουσέων ἐν θεάτρῳ. Perspectives on Greek Drama from Ancient Scholarship (PRIN 2022 Laugh Tracks. Greek Comedy in Ptolemaic Egypt) Organizzato dai dott. Simone Fiori, Marco Comunetti Aula Magna, via Balbi 2 Locandina in preparazione | - |