Attività formativa dottorato 2025/2026

Attività didattiche del ciclo 2025/2026

Gli insegnamenti contrassegnati con l’asterisco sono stati concordati preliminarmente con i dottorandi.

Didattica trasversale del primo anno: Fonti, archivi, musei, biblioteche

n.DenominazioneOre totaliDistribuzioneCurriculumVerifica
1Fonti, archivi, musei, biblioteche20+2Primo anno (XLI ciclo)trasversale
Descrizione del corso: Ciclo di lezioni tenuto dai docenti membri del collegio su temi di carattere documentario e archivistico. Didattica di III livello distinta da quella di I e II livello. Relazione scritta su uno dei temi affrontati durante il ciclo.

Dettaglio delle lezioni

OreData, ora, aulaDocenteTitolo
2

19/11/2025, 15-17

Aula Magna (Balbi 2)

Lorenzo FilipponioIl Dottorato LCCM: istruzioni per l’uso*
428/1/2026Livia Cavaglieri, Marco Moretti, Gian Domenico RicaldoneGli archivi tra conservazione e trasmissione. Il patrimonio teatrale e le collezioni del Museo Biblioteca dell'Attore
4

29/1/2026, 9-13

Aula 3 (Balbi 2)

Domenico Lovascio, Luisa VillaPatologie dell’Archivio
2

29/1/2026, 14:30-16:30

Aula 3 (Balbi 2)

Carmen Spisa, Monica De Salvia, Monica Galletti, Franco Reuspi, Cristina TerrileIncontro con i bibliotecari della Biblioteca di Scienze Umanistiche
2

30/1/2026, 9-11

Aula 3 (Balbi 2)

Elena CimarostiUn regalo da appendere nella “domus” del patrono
2

30/1/2026, 11-13

Aula 3 (Balbi 2)

Nicola CucuzzaArcheologia della memoria a Creta
2

30/1/2026, 14-16

Aula 3 (Balbi 2)

Pia CarollaDal libro manoscritto greco all’edizione a stampa, o viceversa? Esempi di transmedialità nel Cinquecento
2

30/1/2026, 16-18

Aula 3 (Balbi 2)

Lara PaganiLa biblioteca di Alessandria d’Egitto: tra politica e cultura
2Da definirsiFrancesca Gazzano, Nicola CucuzzaVisita al Museo

Didattica trasversale del secondo anno: Metodologie di analisi del testo

n.DenominazioneOre totaliDistribuzioneCurriculumVerifica
2Metodologie di analisi del testo20Secondo anno (XL ciclo)trasversale
Descrizione del corso: Ciclo di lezioni tenuto dai docenti membri del collegio su temi incentrati sull’analisi testuale. Didattica di III livello distinta da quella di I e II livello. Relazione scritta su uno dei temi affrontati durante il ciclo.

Dettaglio delle lezioni

OreData e oraDocenteTitolo
27–9/4/2026Maura Sonia BarillariTesto/immagine: un dialogo fra linguaggi
27–9/4/2026Giordano RoddaIntelligenza Artificiale e analisi del testo
27–9/4/2026Duccio TongiorgiDa Garibaldi a Gramsci, dalla Russia alla Cina. Fortune, sfortune, traduzioni e riformulazioni di un romanzo su Spartaco
27–9/4/2026Andrea LazzariniDallo schedario al sistema. Lo Zettelkasten come strumento per la ricerca e per lo studio dei testi
27–9/4/2026Marco BerissoDante travestito, Dante in costume. Recuperi, rielaborazioni, trasposizioni dantesche nella contemporaneità*
410–13/4/2026Laura SalmonEspressioni del pensiero etico e tecniche testuali nell’arte letteraria
210–13/4/2026Laura ColombinoTeorie dello sguardo: Jacques Lacan, Slavoj Žižek e “La lettera rubata” di Edgar Allan Poe
2Da definirsiGabriella MorettiModalità di analisi del testo. Novelle e proverbi: il caso di "vendere fumum" fra una novella antica scomparsa, il Iudicium coci et pistoris di Vespa, il Novellino e il personaggio folklorico di Giufà
2Da definirsiSerena PerroneFrammenti di papiro e filologia materiale

Didattica trasversale del terzo anno: Metodologie e orientamenti della critica

n.DenominazioneOre totaliDistribuzioneCurriculumVerifica
3Metodologie e orientamenti della critica20Terzo anno (XXXIX ciclo)trasversaleNo
Descrizione del corso: Ciclo di lezioni tenuto dai docenti membri del collegio su temi di critica letteraria, testuale, musicale ecc. Didattica di III livello distinta da quella di I e II livello. 

Dettaglio delle lezioni

OreData e oraDocenteTitolo
24/3/2026, 14-16Raffaele MellaceRicostruire il profilo critico d’un autore “eclissato”: fonti, metodologie, ricerca
4

5/3/2026, 9-13

Michele Porciello

Il pensiero decoloniale: un’altra narrazione dell’Occidente

4

5/3/2026, 14:30-18:30

Ida Merello

Orientamenti della critica francese del Novecento: Jung, Bachelard, Durand

2

Tra il 2/3 e il 6/3/2026

Maura Sonia Barillari

Le tradizioni popolari fra oralità e attestazioni materiali

2

Tra il 2/3 e il 6/3/2026

Lorenzo Filipponio

Pressus, perso, perduto. Saggio di critica linguistica*

2

Da definirsi

Massimo Bonafin

Teorie antropologiche del riso

2

Da definirsi

Federico Santangelo

Da definirsi

2

Da definirsi

Alice Bonandini

Da definirsi

Ultimo aggiornamento